La scuola in una stanza
Dibattito online con Daniele Novara sulla situazione di bambini e di ragazzi in questo periodo difficile.
20 Novembre 2020 - Evento online
In tempi di corpi contagiati, sfruttati, de-materializzati restano dimenticati nelle loro stanze i corpi dei giovani. Sottratti allo spazio della scuola rischiano di diventare corpi malati o deviati. La conoscenza è un percorso di consapevolezza di sé e dell’altro, di sviluppo del pensiero critico, di capacità di partecipazione. Passa per la relazione, l’incontro, la diversità, il conflitto, la mediazione, gli affetti.
“La scuola è aperta a tutti” dice l’art. 34 della Costituzione offrendoci l’immagine di una soglia priva di barriere. Il diritto allo studio è spazio fisico che i giovani devono “abitare”. Una Democrazia può privarsene lasciando i giovani nell’isolamento? Può delegare il processo di conoscenza alla tecnica che lascia scivolare l’emozione che educa sulla superficie di uno schermo?
Parliamone con i protagonisti e con chi li conosce davvero.
Daniele Novara interviene nel dibattito, moderato da Luca Telese con Niccolò Argentieri, Valeria Cigliana, Francesca Incardona (esperta di ricerca europea in virologia CEO di Euresist Network GEIE), Paolo Lattanzio Coordinatore (Intergruppo Parlamentare Infanzia e Adolescenza), Pietro Salemme (psicoterapeuta e psicologo clinico esperto di comunità) Michele Sicca (Rete degli Studenti Medi) Gabriella Stramaccioni (Garante dei diritti delle persone detenute di Roma) Margherita Vertolomo (Direttrice Centro Nascita Montessori).
L'evento sarà in diretta Facebook sulla pagina O Quarantotto dalle 15.00 alle 16.00 di venerdì 20 novembre
Scarica la loncandina
Staff
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore