Consulenza organizzativa
Attraverso un approccio maieutico il servizio di consulenza si propone di far emergere le risorse e le capacità già presenti all’interno dei singoli individui e delle organizzazioni.
In questo senso, permette di incrementare le competenze per affrontare con efficacia le problematiche sia semplici che complesse, sviluppando potenzialità in merito al riconoscimento e alla gestione del conflitto organizzativo, con particolare attenzione ai processi di collaborazione e coesione.
Viene valorizzata e resa esplicita la volontà di cambiamento, senza invadenze o confusioni di ruolo, ma rendendo effettiva la progettualià e le dinamiche intrinseche ad ogni specifico contesto. Il presupposto di base è sempre quello che considera la conflittualità nelle strutture inevitabile e assolutamente fisiologica. Spesso però questa dinamica non è prevista nel campo professionale e di conseguenza i contrasti diventano clandestini, producono insofferenze e tensioni, erodono la struttura dall’interno e soprattutto ne bloccano il funzionamento e l'operatività.
Cosa si può fare allora? Occorre sviluppare I conflitti e valutarli come importanti indizi di cambiamento e innovazione: sono opportunità - se correttamente gestiti - per favorire la creatività e liberare nuove risorse costruttive.
Questo servizio di consulenza potrà essere fornito nelle sedi del CPP di Milano e Piacenza, gli sportelli di Genova e Brescia oppure direttamente presso l'organizzazione richiedente.
Destinatari:
Aziende, istituzioni, gruppi, associazioni, singoli professionisti e consulenti.
Staff
Fabrizio Lertora
Formatore e consulente organizzativo
Pubblicazioni correlate
La grammatica dei conflitti
La grammatica dei conflitti suggerisce strumenti utili per leggere le situazioni conflittuali.