Le conflict cards
Uno strumento veloce ed efficace per evidenziare i problemi nei gruppi di lavoro.
Sono uno strumento agile e stimolante per gestire le situazioni conflittuali nei gruppi.
Si usano nei contesti di formazione di gruppo e in diversi momenti di lavoro: dalla presentazione alla preparazione di un'attività, dall'esplicitazione alla comprensione di un conflitto.
Le Conflict Cards mettono in luce i nodi problematici comuni nei gruppi di lavoro con nomi e definizioni che aiutano a esplicitare le conflittualità per imparare ad affrontarle al meglio.
Sono particolarmente efficaci nelle attività di negoziazione di significati, nella fase del lavoro in cui il gruppo costruisce il proprio linguaggio ed elabora una cultura organizzativa condivisa, sia in un contesto reale che in un contesto artificiale di natura formativa.
Le 63 Conflict Cards possono essere usate per rendere evidenti i diversi punti di vista dei partecipanti.
Si possono usare:
- per stimolare la narrazione di ciascuno rispetto al proprio modo di percepire l’organizzazione
- per ricostruire e comprendere un conflitto in corso
- nella fase di preparazione a un lavoro sul conflitto o sulle emozioni
- per supportare il gruppo nel cogliere le emozioni altrui ed esprimere le proprie
Per utilizzarle al meglio è consigliato il workshop "Le Conflict Cards" periodicamente proposto presso le sede CPP di Milano e Piacenza (vedi calendario dei corsi), oppure il webinar dedicato (vedi calendario della formazione online).
Stiamo lavorando ad una nuova versione delle Conflict Cards, al momento la vendita è sospesa.
Staff
Emanuela Cusimano
Responsabile progetti territoriali. Pedagogista e formatrice CPP.
Elena Passerini
Formatrice
Pubblicazioni correlate
La grammatica dei conflitti
La grammatica dei conflitti suggerisce strumenti utili per leggere le situazioni conflittuali.