Il manifesto della Scuola Maieutica
Per una scuola come comunità di apprendimento
La maieutica è orientata a sviluppare la capacità di acquisire apprendimenti che portano l’alunno a fare da solo e a essere in grado di costruire delle competenze permanenti, non estemporanee né basate su performance puramente ripetitive.
Può essere sintetizzato in un’idea: “Fare esperienza insieme agli altri e affrontare in gruppo i problemi che rendono capace di imparare autonomamente”. Il presupposto fondamentale è che chi impara deve attivarsi, sviluppare le proprie risorse, non restare abbarbicato alla presunta sicurezza della pura e semplice ripetizione.
Il manifesto della Scuola Maieutica è condensato in 7 punti dedicato a tutti gli insegnanti e alle persone impegnate nel mondo dell'apprendimento (scarica gratuitamente il pdf)
SI IMPARA DAI COMPAGNI
nella condivisione con gli altri; copiare non solo è possibile ma è proprio l’imitazione reciproca che permette di apprendere.
SI IMPARA CON LE DOMANDE
quelle maieutiche che non cercano la risposta esatta ma attivano motivazione, interesse, curiosità e la voglia di scoprire.
SI IMPARA NEL LABORATORIO
non ascoltando più o meno passivamente chi sta facendo lezione, nella concretezza delle esperienze dirette, nel cercare risposte ai problemi usando tutte le informazioni possibili.
SI IMPARA VALUTANDO I PROGRESSI
evitando l’elenco degli errori, monitorando il percorso di crescita senza giudicare le incertezze.
SI IMPARA SBAGLIANDO
provando e riprovando finché la conoscenza smette di essere teorica e diventa capacità applicativa, padronanza, competenza concreta.
SI IMPARA CON L’INSEGNANTE CHE FA DA REGISTA
che non vuole stare al centro e lascia sempre il protagonismo ai suoi allievi, predisponendo più che disponendo.
SI IMPARA DIVERTENDOSI
se la didattica sorprende, è creativa, imprevedibile, diventa scoperta continua.
di Daniele Novara e staff CPP
Il manifesto della Scuola Maieutica è contenuto anche nel libro "Cambiare la scuola si può" (ed. BUR Rizzoli)
Staff
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Corsi correlati
Le basi della pedagogia e didattica maieutica
20 Settembre 2022 - Online
Webinar - Il metodo maieutico di Daniele Novara offre agli insegnanti una certezza di competenza e professionalità.
Gestire l’aggressività nella prima infanzia
10 Settembre 2022 - Online
Seminario online - I bambini hanno bisogno di adulti che non si facciano spaventare dalla loro esuberanza emotiva o dalla loro eccessiva richiesta di devozione.
So-stare nel conflitto
10 Dicembre 2022 - Piacenza
26° edizione!
È la proposta più avanzata e organica per conoscere e attivare la gestione maieutica dei conflitti.
Pubblicazioni correlate
Cambiare la scuola si può
Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace.