
Per insegnanti
Approfondimenti e spunti di riflessione sulle tematiche di interesse per i professionisti che operano nel mondo dell'educazione.
-
Recensione “DA SOLO, IO!” (Grazia Honegger Fresco)
Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni
Scopri di più >La conoscenza è un movimento
L’apprendimento non è una questione di risposte esatte ma di capacità applicative.
Scopri di più >Recensione “La costruzione dell’identità” (Anna Oliverio Ferraris)
È la sintesi del percorso identitario, mai concluso, mai finito, sempre in evoluzione
Scopri di più >Le paure più ricorrenti tra i bambini dai 2 ai 6 anni
Come affrontare la paura del buio
Scopri di più >Recensione “Il calice e la spada” (Claudio Riva)
Come riconoscere e gestire l’aggressività nella prima infanzia
Scopri di più >
Stress e età della vita
Come lo stress può agire nel corso delle diverse fasi dello sviluppo
Scopri di più >A gestire le emozioni si impara da bambini
L’educazione emotiva dei bambini ha un impatto sulla conoscenza di sé, sulle relazioni interpersonali e sui processi cognitivi.
Scopri di più >Io pacifista spiazzato e ostinato
Non ci salveremo con le armi e facendo la guerra a qualcuno, ma ribadendo i moderni valori di pace, di convivenza e di non violenza su cui si fonda la nostra Europa.
Scopri di più >Recensione “Bambini con l’etichetta” (Michele Zappella)
Dislessici, autistici e iperattivi: cattive diagnosi ed esclusione
Scopri di più >Recensione “Compiti a casa” (Raffaele Mantegazza)
Perché, quali, come, quanti e quando.
Scopri di più >
L’alfabetizzazione al conflitto come educazione alla pace
L'equivoco della bontà e l'educazione alla pace.
Scopri di più >Recensione “Costruire il nemico” (Umberto Eco)
Sembra che non possiamo proprio farne senza, è la teoria di Umberto Eco
Scopri di più >Aprire spiragli di pace dipende anche da ciascuno di noi
Occorre unire tante forze che in questo momento sembrano totalmente sopite.
Scopri di più >