Recensione “Atlante delle emozioni umane” (Tiffany Watt Smith)
Di: Laura Petrini
156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai.
Tiffany Watt Smith è una storica e fa parte del comitato direttivo del Centre for the History of the Emotions di Londra, il primo centro di ricerca dedicato alla storia delle emozioni dove appro fondiscono le interazioni tra gli aspetti socioculturali delle emozioni e quelli medicoscientifici.
In questo atlante l’autrice ha raccolto in ordine alfabetico 156 minisaggi sulle emozioni, ma non troverete teorie psicologiche né spiegazioni sulla componente neurobiologica delle emozioni.
Si tratta invece di un piacevole viaggio tra le emozioni, arricchito da aneddoti e curiosità, storie e tradizioni provenienti da tutto il mondo. La raccolta evidenzia la natura “umana” e culturale delle emozioni, ponendo l’accento sulle infinite sfuma ture di colori che dipingono ogni esperienza emotiva.
“Questa collezione, naturalmente incompleta, manifesta il mio disaccordo con l’idea che la splendida complessità della nostra vita interiore possa davvero essere ridotta a una manciata di emozioni principali [... ]
Non ci servono meno parole per indicare i nostri sentimenti. Ce ne servono molte di più.”
Scoprirete così che per i Pintupi, abitanti dei deserti dell’Australia occidentale, esistono quindici diversi tipi di paura e una di queste è il kamar-rarringu, la gelida tensione che si prova nel sentire qualcuno avvicinarsi alle vostre spalle.
Vi stupirete nel leggere che in yiddish il nakhes fa riferimento all’orgoglio genitoriale di fronte ai successi dei propri figli o che per una tribù delle Filippine il liget è il nome dato a una energia rabbiosa che ti motiva a perseverare.
Wanderlust, vergüenza ajena, torschlusspanik, amae, tante parole di verse, tante emozioni diverse.
Questo atlante è un divertente e interessante strumento di lavoro per tutti coloro che hanno a che fare con l’umano sentire.
Consiglio di lettura: aprite una pagina a caso e fatevi guidare dalle vostre emozioni!
Recensione di Laura Petrini pubblicata sulla rivista Conflitti, numero 3-2020.
Rivista Conflitti:
Liberiamo la didattica
Rivista Conflitti n°3 - 2020