Seguire le tappe evolutive infantili e adolescenziali
Ce la faccio, sono capace!
È inutile e soprattutto dannoso che i genitori aiutino i figli in ciò che possono fare da soli. L’obiettivo dell’educazione è l’autonomia: tirare fuori dal bambino e dalla bambina tutte le potenzialità perché possano affrontare la vita con le loro risorse.
Ma come si raggiunge l’autonomia? Ogni fase di crescita ha le sue caratteristiche peculiari, occorre quindi far riferimento a principi formativi diversi a seconda dell’età. Quello che vale per un bimbo di 3 anni è completamente diverso da ciò che occorre a un ragazzo di 11, 12 o 13 anni, ma le differenze sono abissali anche tra i 3 e i 7 anni.
Quando si parla di bambini è fondamentale essere precisi sull’età, perché se si vuole crescere dei figli autonomi è necessario modulare diversamente l’educazione, per assecondare correttamente le capacità dei figli di fare da soli.