Lavorare insieme in gruppo
La collaborazione è una competenza necessaria per gestire gruppi e processi di lavoro.
15 Ottobre 2022 - Milano
Termina il 16 Ottobre 2022
Durata: sabato 15 ottobre e domenica 16 ottobre per un totale di 11 ore.
Tipologia: Seminari
Descrizione
Insieme si impara e si impara a lavorare meglio, in quanto i processi collegati all’interazione e alla collaborazione in gruppo sostanziano il potenziale generativo che lo stare in gruppo presenta.
Tutto ciò non avviene magicamente: sono necessarie precise condizioni, scelte e competenze capaci di dare possibilità di espressione a tale potenziale maieutico.
Costruire e fare manutenzione di gruppi di lavoro capaci realmente di lavorare insieme e di apprendere intorno all’esperienza di collaborazione è una competenza sempre più necessaria per chi ha responsabilità su gruppi, su processi di lavoro e di apprendimento collaborativi.
Lavorare insieme non è sempre facile. Le situazioni organizzative, in quanto prevedono persone in relazione, si offrono anche come luoghi di conflitto. Se non è riconosciuto come un fenomeno strutturale della vita organizzativa, il conflitto può dar luogo a preoccupanti fratture e minare le possibilità del lavoro di gruppo.
I conflitti ci parlano del gruppo, del modo di stare in relazione e del modo di lavorare insieme. Apprendere specifiche competenze di natura maieutica nell’osservazione e nella lettura dei conflitti significa aumentare il potenziale collaborativo dei gruppi e delle organizzazioni.
Il corso è condotto da Fabrizio Lertora.
Obiettivi
- Imparare a riconoscere e accettare il conflitto come elemento costitutivo dei gruppi e delle organizzazioni
- Sviluppare competenze in merito alla gestione efficace dei conflitti nei gruppi di lavoro
Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l'utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento
Destinatari
Responsabili, dirigenti, coordinatori, formatori e consulenti, operatori sociali, educatori.
Date e orario di lavoro
Sabato 15 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Domenica 16 ottobre dalle 9.30 alle 13.30
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Il corso è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
Sono riconosciuti crediti formativi da A.N.Co.Re e 11 da AssoCounseling.
Staff
Fabrizio Lertora
Formatore e consulente organizzativo
Indirizzo
Sede CPP di Milano in via Sismondi 74.
Costo
La quota di iscrizione è di 160€ (verifica le promozioni attive).
È possibile pagare con la Carta del Docente, carta di credito, PayPal, bonifico bancario.
Puoi consultare la nostra politica rimborsi a questo link.
Promozioni disponibili (non cumulabili)
Carta di credito o Paypal
10% di sconto per chi utilizza questa modalità di pagamento
Iscrizione al seminario con abbonamento alla rivista Conflitti
Quota di iscrizione al corso e attivazione di un abbonamento/rinnovo alla rivista trimestrale Conflitti (4 numeri) a 170€ invece di 190€.
Meglio ben accompagnati…
10% di sconto per chi si iscrive in 2 o più.
Ci penso per tempo!
10% di sconto per chi si iscrive entro un mese dall’inizio del percorso formativo
Programmare ti conviene!
10% di sconto a chi si iscrive contemporaneamente a due corsi.
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di credito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Ulteriori istruzioni
Se il pagamento è effettuato da terzi, nel campo note, indicare il nome e cognome di chi esegue il versamento.
Altre pagine che potrebbero interessarti
Il grande equivoco del capirsi al volo
"Se ci capiamo al volo siamo uguali e quindi innocui l’uno per l’altro..."