Gestire la rabbia e stare nei conflitti
Imparare a gestire la rabbia è una necessità imprescindibile.
18 Giugno 2022 - Piacenza
Termina il 19 Giugno 2022
Durata: Sabato 18 giugno 9:30 - 13:00 / 14:30 - 17:30 e domenica 19 giugno 9:30 - 13:30 per un totale di 11 ore.
Tipologia: Seminari
Descrizione
La rabbia è un’esperienza forte e molto comune che ognuno vive secondo le proprie specificità individuali e appartiene alla sfera delle emozioni.
Nelle situazioni conflittuali la rabbia compare come elemento che può impedire la relazione e il confronto.
Ha una dimensione sostanzialmente individuale e si manifesta anche a prescindere da una struttura relazionale. Riconoscere la propria rabbia e imparare a gestirla è una competenza utile per vivere meglio le criticità relazionali.
C'è spesso un errore di base: si pensa comunemente che dare sfogo immediato alle proprie emozioni sia catartico e liberatorio. In pratica una tendenza al consumo emotivo, all’usa e getta. L’intelligenza emotiva invece è altro: prima di tutto, una forma di conoscenza profonda e di accettazione dei propri tratti più nascosti e segreti. Si tratta di imparare a dialogare con la propria rabbia nelle diverse situazioni della vita, per trasformarla in una relazione conflittuale gestibile e produttiva.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì)
Il corso si svolgerà in presenza nella sede CPP di Piacenza ed è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti (è possibile utilizzando anche la Carta del Docente).
Obiettivi
- Sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e di come si manifestano in una situazione conflittuale
- Apprendere alcune tecniche e modalità per gestire al meglio la propria rabbia, mantenendo la conflittualità della relazione ma consentendole di evolvere
Metodo di lavoro
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l'utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
Date e orari
Sabato 18 giugno 9:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30
Domenica 19 giugno 9:30 - 13:30
Destinatari
Chiunque voglia imparare a leggere e gestire i propri vissuti per trarne nuove competenze relazionali e sociali.
Gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Il corso è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
Sono riconosciuti crediti formativi da A.N.Co.Re e da AssoCounseling.
Staff
Emanuela Cusimano
Responsabile progetti territoriali. Pedagogista e formatrice CPP.
Indirizzo
Presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 43.
Costo
La quota di iscrizione è di 160€ (verifica le promozioni attive).
È possibile pagare con la Carta del Docente, carta di credito, PayPal, bonifico bancario.
Puoi consultare la nostra politica rimborsi a questo link.
Promozioni disponibili (non cumulabili)
Carta di credito o Paypal
10% di sconto per chi utilizza questa modalità di pagamento
Ci penso per tempo!
10% di sconto per chi si iscrive entro un mese dall’inizio del percorso formativo
Iscrizione al seminario con abbonamento alla rivista Conflitti
Quota di iscrizione al corso e attivazione di un abbonamento/rinnovo alla rivista trimestrale Conflitti (4 numeri) a 170€ invece di 190€.
La crisi la superiamo con le competenze!
10% di sconto per gli insegnanti.
Meglio ben accompagnati…
10% di sconto per chi si iscrive in 2 o più.
Programmare ti conviene!
10% di sconto a chi si iscrive contemporaneamente a due corsi.
Under 28
20% di sconto per i giovani corsisti
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di credito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Altre pagine che potrebbero interessarti
Rabbia, conflitti e la loro gestione
La rabbia come emozione, il conflitto come relazione.