Il binomio fantastico a scuola
Nuovo corso online - Come usare le tecniche di Gianni Rodari per lo sviluppo della creatività infantile
18 Ottobre 2022 - Corso online
Termina il 25 Ottobre 2022
Durata: 2 moduli online in diretta da 2 ore ciascuno (è possibile rivedere i moduli in differita), martedì 18 e martedì 25 ottobre dalle 17.30 alle 19.30
Tipologia: Formazione online
Gianni Rodari ci fa vivere l’educazione come festa, scoperta, animazione.
Durante il corso online entreremo nel vivo del binomio fantastico sperimentandolo direttamente attraverso esercitazioni pratiche e video dimostrativi nei diversi ordini di scuola.
Impareremo che inventare storie è un’arte e che a scuola si può anche imparare divertendosi.
Non più i bambini a cercare un adattamento alle aspettative adulte, ma gli adulti che costruiscono spazi e occasioni per stimolare la fantasia dei più piccoli.
È un ribaltamento sostanziale, che lascia alle spalle una narrativa infantile melensa e moralistica, per decostruire la realtà sui bisogni di espressività infantile
Destinatari: insegnanti, educatori, genitori, pedagogisti, operatori educativi.
Una storia può nascere solo da un “binomio fantastico”. “Cavallo-cane” non è veramente un “binomio fantastico”. È una semplice associazione all’interno della stessa classe zoologica. All’evocazione dei due quadrupedi l’immaginazione assiste indifferente. È un accordo di terza maggiore, non promette niente di eccitante.
Occorre una certa distanza tra le due parole, occorre che l’una sia sufficientemente estranea all’altra, e il loro accostamento discretamente insolito, perché l’immaginazione sia costretta a mettersi in moto per istituire tra loro una parentela, per costruire un insieme (fantastico) in cui i due elementi estranei possano convivere.
Perciò è bene scegliere il binomio fantastico con l’aiuto del caso. Le due parole siano dettate da due bambini, all’insaputa l’uno dell’altro; estratte a sorte; indicate da un dito che non sa leggere in due pagine lontane del vocabolario.Prendiamo pure, a questo punto, le parole “cane” e “armadio”. Il procedimento più semplice per creare tra loro un rapporto è quello di collegare con una preposizione articolata. Otteniamo così diverse figure:
il cane con l’armadio, l’armadio del cane, il cane sull’armadio, il cane nell’armadio.
Ognuna di queste figure ci offre lo schema di una situazione fantastica.
(Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi Ragazzi)
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Il corso online è riconosciuto dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli iscritti potranno rivedere le video registrazioni del corso fino al 5 maggio.
Obiettivi del corso:
- recuperare l’eredità e gli spunti applicativi del pensiero di Gianni Rodari
- apprendere la tecnica del binomio fantastico
- riconoscere e scoprire il ruolo della creatività all’interno del processo educativo
1° modulo - Martedì 18 ottobre con Marta Versiglia e Laura Beltrami
- Introduzione al lavoro di Gianni Rodari
- Approfondimento della tecnica del binomio fantastico attraverso una riflessione teorica e un’esperienza pratica
2° modulo - Martedì 25 ottobre con Marta Versiglia e Laura Beltrami
- Verranno presentate e confrontate esperienze diverse di utilizzo del binomio fantastico in contesti scolastici (ogni ordine e grado di scuola) e in contesti extrascolastici
Staff
Marta Versiglia
Pedagogista e counselor maieutico
Laura Beltrami
Pedagogista, formatrice e counselor
Costo
La quota di iscrizione è di 59€ invece di 69€. È possibile pagare con la Carta del Docente, carta di credito, PayPal, bonifico bancario.
Puoi consultare la nostra politica rimborsi a questo link.
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di cedito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Ulteriori istruzioni
Se il pagamento è effettuato da terzi, nel campo note, indicare il nome e cognome di chi esegue il versamento.
Corsi correlati
Outdoor Education: uscire da scuola per imparare nella natura
25 Agosto 2022 - Piacenza e online
Gli aspetti psicoevolutivi dell'Outdoor Education e i suoi legami con il metodo Daniele Novara