Gestire l’aggressività nella prima infanzia
Seminario online - I bambini hanno bisogno di adulti che non si facciano spaventare dalla loro esuberanza emotiva o dalla loro eccessiva richiesta di devozione.
10 Settembre 2022 - Online
Termina il 11 Settembre 2022
Durata: sabato 10 settembre (9.30 - 13.00 e 14.00 - 17.30) e domenica 11 settembre (9.00 - 13.00) per un totale di 11 ore.
Tipologia: Formazione online
Descrizione
Nella crescita dei bambini il ruolo dell'adulto fa la differenza!
I bambini hanno bisogno di adulti che non si facciano spaventare dalla loro esuberanza emotiva o dalla loro eccessiva richiesta di devozione. Come professionista dell'educazione, l'adulto può e deve arginare, indirizzare il piccolo, senza sottrarlo alla necessaria frustrazione che capita nelle relazioni con gli altri, anche con i coetanei.
In questo senso il limite, attraverso l’uso del divieto, rassicura. Può succedere che i bambini vengono etichettati come aggressivi, non tenendo conto del contesto in cui si muovono e crescono e dando per scontato che siano tutti uguali, nei comportamenti e nelle dinamiche chi si attivano tra loro. Ad esempio quando un bambino viene catalogato e definito aggressivo, si creano già dei presupposti difficili da rimuovere, che complicano la sua gestione invece di sostenerla.
Riuscire a comprendere che i bambini hanno diritto ad un loro spazio/tempo da vivere nella relazione tra pari con serenità, ma anche con la possibilità di sperimentare e sperimentarsi, è una competenza importante da coltivare. E nella difficoltà oggettiva della situazione è fondamentale riuscire ad avere fiducia nel bambino.
I posti sono limitati.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì).
Il seminario è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico e dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Obiettivi
- Saper decodificare il significato relazionale dei comportamenti infantili sgradevoli
- Riuscire a dare fiducia al bambino in un’ottica mai giudicante/etichettante
- Riconoscere le proprie emozioni e gestire le emozioni negative accettando la frustrazione
- Costruire percorsi educativi con i colleghi e le famiglie
- Distinguere il divieto dalla regola e saperli utilizzare adeguatamente a seconda dell’età
- Saper distinguere rabbia, aggressività e conflitto
Date e orari
Sabato 10 settembre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Domenica 11 settembre dalle 9.30 alle 13.30
Il seminario online si svolgerà in presenza con Lorella Boccalini.
Metodo di lavoro
La formazione online si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti.
Si svolgerà in piccolo gruppo riproducendo un’aula virtuale come luogo di esperienza e di apprendimento.
È previsto l’uso di computer con video attivo per l’interazione diretta fra i partecipanti e il formatore.
Destinatari
Educatori di asilo nido e genitori di bambine e bambini di asilo nido, insegnanti della Scuola dell'Infanzia, operatori educativi.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 11 ore.
Il corso è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
Staff
Lorella Boccalini
Formatrice e consulente
Costo
La quota di iscrizione è di 160€ (verifica le promozioni attive).
È possibile pagare con la Carta del Docente, carta di credito, PayPal, bonifico bancario.
Puoi consultare la nostra politica rimborsi a questo link.
Promozioni disponibili (non cumulabili)
Carta di credito o Paypal
10% di sconto per chi utilizza questa modalità di pagamento
Ci penso per tempo!
10% di sconto per chi si iscrive entro un mese dall’inizio del percorso formativo
Iscrizione al seminario con abbonamento alla rivista Conflitti
Quota di iscrizione al corso e attivazione di un abbonamento/rinnovo alla rivista trimestrale Conflitti (4 numeri) a 170€ invece di 190€.
La crisi la superiamo con le competenze!
10% di sconto per gli insegnanti.
Meglio ben accompagnati…
10% di sconto per chi si iscrive in 2 o più.
Programmare ti conviene!
10% di sconto a chi si iscrive contemporaneamente a due corsi.
Under 28
20% di sconto per i giovani corsisti
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di credito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Ulteriori istruzioni
Se il pagamento è effettuato da terzi, nel campo note, indicare il nome e cognome di chi esegue il versamento.