Il conflitto? Imparare a viverlo per stare meglio
Webinar - Passare dalla carenza alla competenza conflittuale è il punto chiave per arrivare a una buona gestione dei conflitti e a un’efficace manutenzione relazionale.
11 Febbraio 2021 -
Termina il 25 Febbraio 2021
Durata: 3 moduli online da 2 ore ciascuno, dalle 17.30 alle 19.30
Tipologia: Formazione online
Webinar CPP introduttivo al tema della carenza e competenza conflittuale.
Diventare persone, diventare cittadini implica la capacità di affrontare le situazioni critiche in modo competente, creativo e responsabile. Specie nelle relazioni, il rischio che le emozioni la facciano da padrone è molto elevato. Riconoscere che i conflitti fanno parte della nostra esistenza sia individuale che sociale, e scoprire come affrontarli per trasformarli in risorse, è un compito possibile e sostenibile, indispensabile per vivere con coraggio la propria vita.
Questo webinar, ideato da Daniele Novara e dallo Staff CPP, è un'occasione per scoprire la competenza conflittuale, cioè la capacità di stare nella tensione relazionale affrontandola come una situazione che può essere gestita e non subita.
È necessario ridefinire le basi di una convivenza che non consideri più il conflitto un tabù ma, al contrario, un’occasione e una risorsa per prevenire la violenza, imparando a stare con se stessi e con gli altri.
Cosa imparerai?
- A rafforzare le proprie competenze nella gestione dei conflitti
- A conoscere e riconoscere gli stati di carenza conflittuale
- A gestire le situazioni di criticità e contrarietà nelle relazioni
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì)
Il webinar è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico e dal MIUR come aggiornamento e formazione per insegnanti, è possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli iscritti potranno rivedere le video registrazioni del corso fino al 30 marzo 2021.
Accreditamenti: per A.N.Co.Re. e AssoCounseling 6 crediti.
Destinatari: educatori, insegnanti, counselor, responsabili o coordinatori, formatori e chiunque voglia apprendere una life skill necessaria per sé e la propria professione.
Il corso è strutturato in 3 moduli in diretta online da 2 ore ciascuno, dalle 17.30 alle 19.30 (è possibile rivedere gli incontri in video streaming)
Giovedì 11 febbraio
Primo modulo "La carenza conflittuale" con Daniele Novara e Marta Versiglia.
Ognuno ha una specifica personale misura nella gestione dei conflitti. Averne consapevolezza consente di conoscere se stessi nelle relazioni con gli altri e stabilire un programma per migliorarsi e crescere.
L'uso del particolare questionario di Daniele Novara aiuterà in questa ricerca.
Giovedì 18 febbraio
Secondo modulo "La distinzione tra conflitto e violenza" con Laura Petrini e Vanja Paltrinieri.
Nel tempo in cui le fake news appaiono una vera tragedia per tutti, ve n'è una che esiste da sempre: la confusione tra conflitto e violenza con gravi danni sia per chi scambia la violenza per conflitto, sia per chi, al contrario, considera qualsiasi contrarietà relazionale una forma di violenza.
Liberare il conflitto dai suoi significati equivoci, permette di capire la fondamentale differenza fra conflitto gestito male e conflitto gestito bene, per scegliere quest'ultimo come modalità relazionale.
Giovedì 25 febbraio
Terzo modulo "La buona comunicazione conflittuale" Laura Petrini e Massimo Lussignoli.
Comunicare nelle situazioni conflittuali sembra difficile, ma le regole ci sono.
Imparare a stare nelle proprie emozioni senza perdere il rispetto di sé e degli altri, vuol dire imparare a comunicare bene seguendo poche linee chiare e semplici.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594 (dalle 9.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì)
Staff
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Marta Versiglia
Pedagogista e counselor maieutico
Laura Petrini
Formatrice e counselor
Massimo Lussignoli
Pedagogista, formatore e counselor
Vanja Paltrinieri
Pedagogista, formatrice e counselor maieutica.
Costo
La quota è di 69€ invece di 89€.
È possibile pagare con la Carta del Docente, carta di credito, PayPal, bonifico bancario.
Puoi consultare la nostra politica rimborsi a questo link.
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di cedito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Ulteriori istruzioni
Se il pagamento è effettuato da terzi, nel campo note, indicare il nome e cognome di chi esegue il versamento.
Pubblicazioni correlate
La grammatica dei conflitti
La grammatica dei conflitti suggerisce strumenti utili per leggere le situazioni conflittuali.