La conduzione maieutica dei gruppi
I gruppi di lavoro, di progetto, di coordinamento, di apprendimento sono il contesto favorevole allo sviluppo del potenziale dei singoli.
16 Aprile 2021 - Piacenza
Termina il 9 Gennaio 2022
Durata: 6 moduli formativi da 3/4 giorno ciascuno, da aprile 2021 a gennaio 2022, per un totale di 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
Tipologia: Corsi annuali
Descrizione
Questo corso intende mettere al centro dell'attenzione cosa significhi condurre un gruppo in termini di specifiche competenze: far lavorare un gruppo, facilitarne lo sviluppo, favorire la crescita delle persone che ne fanno parte.
La capacità di lavorare in gruppo e la capacità di far lavorare un gruppo compaiono con frequenza nei profili ideali ricercati per ruoli rilevanti all'interno delle organizzazioni.
Si pone quindi la necessità di prevedere figure professionali, e non, specificatamente formate per condurre gruppi, capaci di favorirne la costruzione, lo sviluppo, il funzionamento e la manutenzione.
L'approccio maieutico risulta particolarmente efficace per il raggiungimento di questi obiettivi.
Metodologia
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti, attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative. Prevede un’immersione esperienziale che accelera le possibilità di apprendimento. Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione.
Sono previste:
- attività di simulazione / dimostrazioni / esercitazioni su compiti
- sotto-gruppi di problematizzazione e ricerca restituzioni teoriche per l'approfondimento
- discussioni guidate / analisi di esperienze professionali
- situazioni di verifica
Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l'utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
Al termine del corso verrà sostenuta una prova dinamica per valutare le competenze effettivamente apprese, verrà rilasciata un'attestazione di frequenza pari a 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.
Il corso è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico.
Sono riconosciuti 300 crediti formativi da A.N.Co.Re e 200 da AssoCounseling.
Date e orari
Primo Modulo "Gruppo, Conduzione, Maieutica"
Venerdì 16 aprile 9.30/13.00 - 14.00/17.30
Sabato 17 aprile 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Domenica 18 aprile 9.00/13.00 - 14.00/16.00
Secondo Modulo "Vivere i conflitti. Laboratorio di dinamica di gruppo"
Giovedì 24 giugno 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.00
Venerdì 25 giugno 9.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00 / 21.00‐ 22.30
Sabato 26 giugno 9.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
Domenica 27 giugno 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.00
Terzo Modulo "La funzione della conduzione e il ruolo del conduttore"
Venerdì 3 settembre 9.30/13.00 - 14.00/17.30
Sabato 4 settembre 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Domenica 5 settembre 9.00/13.00 - 14.00/16.00
Quarto Modulo "Le tecniche di conduzione e sviluppo del gruppo"
Venerdì 15 ottobre 9.30/13.00 - 14.00/17.30
Sabato 16 ottobre 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Domenica 17 ottobre 9.00/13.00 - 14.00/16.00
Quinto Modulo "Dispositivi maieutici di intervento nei gruppi"
Venerdì 26 novembre 9.30/13.00 - 14.00/17.30
Sabato 27 novembre 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Domenica 28 novembre 9.00/13.00 - 14.00/16.00
Sesto Modulo "Prova di fine corso"
Sabato 8 gennaio 2022 9.00/13.00 - 14.30/16.30
Domenica 9 gennaio 2022 15.00/19.00
Informazioni importanti
-
I moduli formativi si svolgeranno presso la sede CPP di Piacenza in via Campagna 83 ad eccezione del secondo modulo.
-
Il secondo modulo è residenziale, la segreteria del CPP cura il soggiorno (non incluso nella quota di partecizione al corso), la sede in fase di definizione a Piacenza
-
Per l'ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.
Staff
Fabrizio Lertora
Formatore e consulente organizzativo
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Elena Passerini
Formatrice
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di credito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Ulteriori istruzioni
Per l'ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.
Acconto di € 100 al momento dell'iscrizione, la quota non comprende vitto e alloggio.
La quota di partecipazione è da corrispondere in tre rate: durante il primo, il terzo e quinto modulo.
I media ne hanno parlato qui:
Il grande equivoco del capirsi al volo
"Se ci capiamo al volo siamo uguali e quindi innocui l’uno per l’altro..."