Il colloquio maieutico
Uno strumento per attiva le capacità delle persone di comprendere le situazioni conflittuali e trovare compiti sostenibili.
14 Maggio 2021 - Piacenza
Termina il 14 Novembre 2021
Durata: 6 moduli formativi da 3 giorni ciascuno a Piacenza, da maggio 2021 ad novembre 2021, per un totale di 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
Tipologia: Corsi annuali
Il colloquio maieutico è uno strumento unico e originale sia nell’ambito delle normali attività di consulenza, sia all'interno delle relazioni di aiuto e di gestione dei conflitti.
Creato da Daniele Novara nei percorsi di ricerca del CPP, si basa sulla constatazione che chiunque è in grado di capire e leggere la situazione problematica in cui si trova se messo nella condizione di farlo.
È un fondamentale strumento per la crescita individuale e per interagire in maniera costruttiva all'interno delle dinamiche professionali facilitando la ricerca di esiti adeguati alle proprie risorse.
Grazie a questo nuovo strumento, il professionista viene messo in grado di aiutare a gestire i conflitti anche in assenza della disponibilità della controparte alla mediazione.
Il Colloquio Maieutico è la base funzionale di molteplici utilizzi professionali: la consulenza pedagogica, per esempio, come punto di forza per genitori e insegnanti nella gestione di problematiche educative, la consulenza di gruppo e quella organizzativa, sia per identificare problemi gestionali che per individuare strade evolutive efficaci. Anche nell’ambito della mediazione familiare il colloquio maieutico rappresenta una matrice indispensabile e risulta particolarmente indicato e risolutivo nelle procedure di conciliazione.
Clicca qui per prendere visione del protocollo sicurezza per l’utilizzo degli spazi interni CPP (Piacenza e Milano).
Metodo di lavoro
Il corso si svolgerà in presenza. In caso di variazioni legate a forza di causa maggiore il CPP garantirà l'offerta formativa nella modalità online.
Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti, attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative. Prevede un’immersione esperienziale che accelera le possibilità di apprendimento.Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione. Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l'utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
È prevista una prova dinamica di fine corso e la produzione di una tesina per valutare le competenze effettivamente apprese.
Destinatari
Counselor, mediatori, assistenti sociali, consulenti, responsabili o coordinatori, avvocati, formatori, educatori, insegnanti.
Date
"Maieutica, conflitto, colloquio" da venerdì 14 a domenica 16 maggio 2021
Secondo Modulo
"La specificità maieutica: la domanda" da venerdì 18 a domenica 20 giugno 2021
Terzo Modulo
"La fasi del processo maieutico" da venerdì 9 a domenica 11 luglio 2021
Quarto Modulo
"Le tecniche di distanziamento" da venerdì 27 a domenica 29 agosto 2021
Quinto Modulo
"Compito e sostenibilità formativa" da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021
Sesto Modulo
"Prova dinamica di fine corso" da sabato 13 a domenica 14 novembre 2021
Il corso è condotto da Daniele Novara, Lorella Boccalini, Emanuela Cusimano, Laura Petrini.
Gli insegnanti possono iscriversi utilizzare la Carta del Docente (codice SOFIA 83647).
Il corso è riconosciuto all'interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
Tra i diversi moduli sarà attivato lo studio individuale con l'utilizzo di materiali didattici e compiti formativi appositamente predisposti.
Al termine del corso verrà sostenuta una prova dinamica per valutare le competenze effettivamente apprese, verrà rilasciata un'attestazione di frequenza pari a 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
Sono riconosciuti 200 crediti formativi da A.N.Co.Re e 200 da AssoCounseling.
Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.
Informazioni importanti
- Per l'ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.
Staff
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Laura Petrini
Formatrice e counselor
Lorella Boccalini
Formatrice e consulente
Emanuela Cusimano
Responsabile progetti territoriali. Pedagogista e formatrice CPP.
Costo
1.900 € da corrispondere in 3 rate.
Puoi consultare la nostra politica rimborsi a questo link.
Registrazione e acquisto
Per partecipare all'evento/acquistare il prodotto, è necessario compilare il modulo sottostante ed allegare copia del pagamento se effettuato con bonifico bancario o carta del docente. In alternativa puoi pagare con PayPal o carta di credito nella pagina seguente alla registrazione.
Banca Etica
C/c 1225075 ABI 05018 CAB 11200 CIN Y
IBAN IT15Y0501811200000011225075
Intestato a: Centro Psicopedagogico per la Pace
Causale: nome corso, mese e anno del corso, Nome/Cognome
Ulteriori istruzioni
Per l'ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.
Acconto di € 100 al momento dell'iscrizione.
La quota di partecipazione è da corrispondere in tre rate (durante il primo, il terzo e quinto modulo) e non comprende vitto e alloggio.
Altre pagine che potrebbero interessarti
L’approccio maieutico di Daniele Novara
È una modalità operativa e specifica orientata allo sviluppo del potenziale di apprendimento di ciascuna persona e gruppo, per "tirarne fuori" le risorse.
Le caratteristiche della Scuola di Counseling
Un percorso costruito sulle tue esigenze formative.