Scuola e pedagogia
Rivista Conflitti n°3 - 2021
“Scuola e pedagogia” campeggia sulla copertina del terzo numero di Conflitti.
Un tema complesso perché a parlare di scuola, in questi ultimi due anni, ci hanno pensato quasi esclusivamente virologi, politici, tecnici ma ben poco gli insegnanti.
La domanda su quanto la pedagogia entri a scuola oggi è quella molla che è scattata nella testa dei redattori della rivista, da qui si è scatenato il desiderio di approfondire un tema per certi versi spinoso.
La professione di pedagogista come si declina?
Chi si può definire tale?
Perché questa professione non è ancora riconosciuta con un albo dedicato?
La senatrice Vanna Iorio ha risposto a queste domande nell'intervista di Elena Passerini. Stiamo aspettando la legge, è questa la sostanza e speriamo che non tardi troppo ad arrivare.
Il numero è in qualche misura una piccola anticipazione di quello che sarà il convegno di fine agosto, “A scuola con coraggio”.
Negli approfondimenti Lorella Boccalini e Pierangelo Pedani affrontano il tema dei bambini plusdotati, vale la pena leggere le indicazioni per non cadere nell’errore di vedere quello che non c’è, ma soprattutto di incappare in strade deleterie per i più piccoli.
Anche se molto molto intelligenti, i bambini sono e devono rimanere bambini, è un monito ben preciso quello che arriva dai due autori.
Daniele Novara, ricorda i Cento anni di Paulo Freire, il grande pedagogista brasiliano che ha ispirato buona parte della pedagogia anche europea con l’educazione coscientizzante.
Il CPP deve molto a questo grande Maestro e Novara che ha avuto la fortuna di incontrarlo personalmente lo ricorda con riconoscenza.
Il Graffio di Raffaele Mantegazza propone un decalogo a mio avviso strepitoso: come far si che i nostri ragazzi si disamorino della scuola. Traccia una serie di modi e situazioni (purtroppo riscontrabili un po’ ovunque) che hanno la assoluta capacità di allontanare i giovani dalla gioia dell’imparare. È una responsabilità grande, quella dell’insegnare e non essere in grado di farlo dovrebbe porre seri interrogativi.
Gli abbonati alla rivista Conflitti posso iscriversi al Convegno "A scuola con coraggio" con la quota di 30€ invece di 49€.
Sono assolutamente dell’idea che la pedagogia non sia quel corpus di concetti e teorie filosofiche, o addirittura spiritualistiche, che hanno abbondantemente insegnato, e ancora insegnano, in tante facoltà (da un paio di anni si parla di «dipartimenti»), ma che sia come l’architettura o la medicina: una disciplina di scienza pratica, che per essere efficace deve raccogliere altre discipline scientifiche, come possono essere l’antropologia, la psicologia o la sociologia, e anche, oggi più che mai, le neuroscienze, per riuscire a realizzare interventi concreti che abbiano un sufficiente valore scientifico. (D.Novara)
Sommario del numero 2-2021 "Scuola e pedagogia".
pag 5 L’OPINIONE di Daniele Novara
Pedagogia e pedagogisti: un pasticcio da sistemare
pag 6 IL RICORDO
Enzo Spaltro: il ricordo di un maestro
di Daniele Novara e Fabrizio Lertora
Addio a Giancarlo Cerini, uno dei più lucidi e appassionati esperti di scuola e politiche scolastiche
di Daniele Novara
pag 8 NEUROPEDAGOGIA di Alberto Oliverio
I conflitti tra memoria e oblio
pag 10 STORIE ORDINARIE di Anna Di Bella
I bambini di Osho appartengono a se stessi
pag 12 PEDIATRI ED EDUCAZIONE
Franco Panizon, il pediatra che ha aperto la porta ai genitori in ospedale
di Alberto Ferrando
pag 14 PSICOLOGIA EVOLUTIVA
Incongruenze e conflitti nel mondo della pubblicità
di Anna Oliverio Ferraris
pag 16 APPROFONDIMENTO
I bambini molto, molto intelligenti (prima parte)
di Lorella Boccalini e Pierangelo Pedani
pag 20 METODO MAIEUTICO
Il conflitto come fattore evolutivo
di Daniele Novara
pag 24 ABC DEL CONFLITTO
Cosa c'entra la gloria con la guerra?
di Elena Passerini
pag 26 CRESCITA PERSONALE MANUTENZIONE EMOTIVA
La storia di Camilla e la fame d’amore
di Anna Boeri
pag 28 DOSSIER RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E PEDAGOGISTI IN ITALIA
Dalla scomparsa della pedagogia all'università alla professione in attesa di una legge
di Daniele Novara
pag 30 GLI SCARABOCCHI DI BARBARA
di Barbara Petracchi
pag 31 Aspettando la legge sulla professione pedagogista Intervista a Vanna Iori
a cura di Elena Passerini
pag 33 Essere pedagogisti nei servizi della prima infanzia
di Isabella Ragazzo
pag 37 La “lunga marcia” dalla laurea alle professioni
di Franco Blezza
pag 41 La figura del pedagogista in Europa
di Elena Passerini
pag 44 IL GRAFFIO
Decalogo per rovinare definitivamente l’esperienza scolastica di un adolescente
di Raffaele Mantegazza
pag 45 LITIGARE BENE
L’importanza della supervisione maieutica al metodo Litigare Bene
di Maria Teresa Pepe
pag 47 Formare al metodo Litigare Bene, quali fatiche?
di Natascia Turato e Davide Cadeddu
pag 50 AVVOCATI MAIEUTICI
Il diritto ad avere una famiglia: quale?
di Isidoro Di Giovanni
pag 51 SCUOLA MAIEUTICA
Il sé e l’altro. I discorsi e le parole. Immagini, suoni, colori
di Alessandra Carnaroli
pag 53 Tutto cambia, ma la scuola no
di Antonella Gorrino
pag 55 FOCUS
Paulo Freire, compagno di viaggio nella pedagogia del conflitto
di Daniele Novara
pag 66 TRA LE PIEGHE DELLE BIOGRAFIE
Tina Modotti: un’esistenza rivoluzionaria tra arte e vita
di Marta Versiglia
pag 62 IL LIBRO
La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo
di Milena Santerini
BAMBINI CON L' ETICHETTA
di Michele Zappella
pag 68 IL FILM Un altro giorno (drunk)
recensione di Alessandro Cafieri
pag 70 BAMBINI NEL MONDO di Silvia Calvi
pag 72 RECENSIONI
pag 76 PICCOLE RECENSIONI
pag 78 BACHECA
Altre pagine che potrebbero interessarti
A scuola con coraggio. Un metodo per scoprire il piacere di imparare
Convegno Nazionale CPP martedì 31 agosto 2021 - online dalle 10.00 alle 18.00.
Rivista Conflitti:
Rivista Conflitti
Rivista italiana di ricerca, formazione psicopedagogica e gestione dei conflitti, diretta dal pedagogista Daniele Novara