Non si smette mai di imparare
Rivista Conflitti n°2 - 2020
Fino a quando si può imparare?
Quale è la soglia entro la quale un cervello è in grado di apprendere?
Anni fa ci avrebbero detto che solo i bambini e i ragazzi sono in grado di registrare e memorizzare, oggi, per fortuna, le neuroscienze ci dicono il contrario.
Si impara fino all’ultimo respiro. Ovviamente il nostro cervello va tenuto in allenamento e per farlo non serve solo leggere, scrivere, fare le parole crociate o il sudoku, c’è bisogno di movimento.
Anche il movimento aiuta il nostro cervello a stare in forma, queste le novità che ci porta Alberto Oliverio nel suo pezzo all’interno del Dossier “Imparare da adulti”.
Duccio Demetrio, pedagogista di fama racconta tutte le opportunità dell’imparare da grandi, la possibilità di dar voce alle passioni, ad esempio, cosa non sempre facile quando il mondo del lavoro chiede prestazioni diverse da quelle dei nostri desideri.
La vita ci porta a fare scelte che non sempre corrispondono alle nostre inclinazioni o sogni, allora l’opportunità di “andare a scuola da grandi” è la porta aperta alle realizzazioni dell’oggi.
La scuola che il CPP ha aperto da più anni è rivolta proprio a quegli adulti che, desiderosi di imparare e di migliorare la conoscenza di sé e degli altri, accettano la sfida di rimettersi in gioco per scoprire le proprie vere inclinazioni e si danno un tempo per imparare qualcosa che piace veramente.
L’intervista del numero affidata a Paola Cosolo Marangon è dedicata a uno dei più amati autori di libri per ragazzi: Roberto Piumini. Ne escono note inedite dove non si parla solo di libri ma anche del mestiere di scrittore e dei sogni di bambino che Piumini ha saputo trasformare in sogni da distribuire a tutti.
Per la rubrica Psicologia evolutiva Anna Oliverio Ferraris parla della Filosofia e di come i bambini sono filosofi nati.
Un argomento poco trattato in genere che vale la pena riprendere, i bambini hanno dentro di sé tutta la saggezza dell’universo, ci vuole la pazienza dell’adulto a farla uscire maieuticamente senza la pretesa di voler continuamente “mettere dentro” le nozioni nelle teste dei più piccoli. (recensione di Paola Cosolo Marangon)
È quando l’apprendimento rappresenta una motivazione interna, il gusto di fare qualcosa solo per se stessi, per migliorarsi, per crescere come persone, per acquisire qualcosa di nuovo che prima non c’era, ma in cui ti riconosci, che si apre la meraviglia dell’imparare da grande, la meraviglia e la bellezza dell’essere adulti, svincolati dal controllo, dall’accanimento di altri adulti, dalla costrizione. (Daniele Novara)
Sommario del numero 2-2020 "Non si smette mai di imparare"
pag 5 L’OPINIONE APPROFONDIMENTO di Daniele Novara
In questa emergenza la funzione paterna è strategica
pag 6 ESPERIENZE
Oltre l’inganno del nemico di Roberta Baldi
pag 8 L’INTERVISTA
La creatività al servizio dei bambini (e non solo!) a Roberto Piumini di Paola Cosolo Marangon
pag 10 IL GRAFFIO
Cercasi apprendista con esperienza di Raffaele Mantegazza
pag 12 NEUROPEDAGOGIA Alberto Oliverio
La lettura: stimolo essenziale per la maturazione della mente
DOSSIER
IMPARARE DA ADULTI Le potenzialità di un apprendimento nuovo, interessante e libero
pag 16 Liberi di scegli di Daniele Novara (clicca qui per leggere l'articolo)
pag 20 I punti di forza di forza del cervello degli adulti di Alberto Oliverio
pag 25 Le opportunità dell’educazione nella vita adulta di Duccio Demetrio
pag 30 IL LIBRO
Il diavolo mi accarezza i capelli di Adolfo Ceretti e Niccolò Nisivoccia
pag 32 ESPERIENZE
Formare uomini e donne calciatori di Lucia Castelli
pag 34 APPROFONDIMENTO di Daniele Novara
Genitori educativi anche nelle separazioni
pag 38 Cambiare nel rispetto dei tempi dei bambini di Claudio Riva
pag 40 L’educazione dei figli dopo la separazione di Lucia Miliardi, Isidoro Di Giovanni, Gaetano Nicosia
pag 44 PSICOLOGIA EVOLUTIVA
I bambini e la filosofia di Anna Oliverio Ferraris
pag 46 INFANZIA
Abbiamo davvero abbandonato i metodi coercitivi? di Lorella Boccalini
pag 48 LITIGARE BENE
Gestire bene i litigi per imparare a litigare a scuola di Donella Brioschi
pag 50 METODO MAIEUTICO
Una situazione stimolo imprevista di Ketti Cecco
pag 52 FOCUS
Che ci fanno bambini e adulti su Tik Tok? di Laura Petrini, Paola Cosolo Marangon
pag 58 TRA LE PIEGHE DELLE BIOGRAFIE
La First Lady del mondo: Eleanor Roosevelt di Marta Versiglia
pag 60 IL FILM
"Il bambino è il maestro" recensione di Alessandro Cafieri
pag 62 Recensioni
pag 65 Piccole recensioni
pag 66 BAMBINI NEL MONDO di Silvia Calvi
pag 70 LE IMPERDIBILI (parole da non scordare)
"Il mondo magico del bambino" di Adza Fonzi, Negro Sancipriano (Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1979)
Altre pagine che potrebbero interessarti
Rivista Conflitti
Rivista italiana di ricerca, formazione psicopedagogica e gestione dei conflitti, diretta dal pedagogista Daniele Novara