Il mondo dello spettacolo e l’educazione
Rivista Conflitti n°2 - 2021
Il nuovo numero della rivista Conflitti è dedicato al mondo dello spettacolo e dell'educazione.
La magia di un teatro, un palco, la musica, un attore che recita, lo spazio che perde la sua connotazione temporale e si dissolve in un’atmosfera rarefatta, con un pubblico che ascolta, che assorbe, che vive con emozione quello che succede.
Lo spettacolo trascende il contenuto artistico per diventare parte di un vissuto collettivo, com’era ai tempi di Shakespeare nell’Inghilterra di Elisabetta I o di Verdi con il melodramma italiano, com’era col cinema di Fellini negli anni Cinquanta.
Lo spettacolo sedimenta e forgia un sentimento comune, un’identità, un modo di essere. Come si fa a non indagare il rapporto tra questa esperienza così intensa e forte rispetto all’educare?
Si dice che la scuola si potrebbe fare anche solo col teatro o creando cinema. (D. Novara)
Sommario del numero 2-2021 "Il mondo dello spettacolo e l’educazione".
pag 4 L’OPINIONE di Daniele Novara
L'insegnante non è solo un tecnico della sua disciplina
pag 6 NEUROPEDAGOGIA di Alberto Oliverio
Idee creative e conflitti con la tradizione
pag 8 STORIE ORDINARIE di Anna Di Bella
Teletizia, per essere sempre al passo con i tempi
pag 10 FOCUS a cura di Nadia Lenarduzzi
Un altro modo di stare nelle metropoli. La voce di Francesco Tonucci
pag 14 PEDIATRI ED EDUCAZIONE di Fulvio Scaparro
Winnicott educatore: la provocazione paradossale
pag 16 PSICOLOGIA EVOLUTIVA di Anna Oliverio Ferraris
Più verde nell’educazione dei bambini
pag 18 APPROFONDIMENTO di Elena Passerini
Quanto male sei disposto a tollerare perché venga fatto del bene?
pag 20 METODO MAIEUTICO di Daniele Novara
Il conflitto come occasione e possibilità di cura personale
pag 25 IL GRAFFIO di Raffaele Mantegazza
La scienza è diversa dalla magia da baraccone
pag 26 ABC DEL CONFLITTO di Elena Passerini
Guerra non è conflitto
pag 28 CRESCITA PERSONALE MANUTENZIONE EMOTIVA di Anna Boeri
La storia di Teresa. Diventare madre
DOSSIER MONDO DELLO SPETTACOLO ED EDUCAZIONE
pag 30 Introduzione
di Daniele Novara
pag 31 GLI SCARABOCCHI DI BARBARA
di Barbara Petracchi
pag 32 Gli spazi del teatro contemporaneo. Tra arte e pedagogia
i Franca Bonato
pag 35 Giacomo Campiotti il regista gentile
Intervista a cura di Anna Di Bella
pag 38 La musica seconda lingua della società. Mauro Pagani
Intervistato da Daniele Novara
pag 41 E io nel pensier mi fingo...
di Carlotta Natoli
pag 44 Il teatro educa alla bellezza dell’ascolto
Intervista a Daniela Cristofori a cura di Marta Versiglia
pag 47 Il teatro è come una mela succosa a disposizione del nostro cervello
Intervista a Enrico Cavallero a cura di Paola Cosolo Marangon 49
pag 49 Il teatro sconfina nei cortili e nei parchi
Elena Passerini incontra Carlo Ottolini
pag 50 NOTIZIA IMPORTANTE Bambini con l’etichetta di Daniele Novara
pag 52 LITIGARE BENE Al doposcuola si litiga e si costruiscono ponti
di Sara Comuni
pag 54 AVVOCATI MAIEUTICI Il “dovere” di frequentare un figlio per il genitore separato
di Isidoro Di Giovanni
pag 56 SCUOLA MAIEUTICA Laboratorio maieutico...un dipinto di...attesa
di Anna Vidale
pag 59 SCUOLA DI COUNSELING La scuola di Counseling Maieutico
di Laura Petrini
pag 62 FOCUS Pandemia e scuola: gli alunni piccoli = 40% di riduzione dell’efficienza?
di Pierangelo Pedani
pag 68 TRA LE PIEGHE DELLE BIOGRAFIE di Marta Versiglia
Artemisia Gentileschi: la “pittora” che non conosceva nessun tipo di paura
pag 66 IL LIBRO Il bambino, la famiglia e il mondo esterno di Donald W. Winnicott
pag 70 IL FILM Figli recensione di Alessandro Cafieri
pag 72 BAMBINI NEL MONDO di Silvia Calvi
pag 74 RECENSIONI
pag 76 PICCOLE RECENSIONI
pag 79 BACHECA