La storia di Giulia e l’importanza delle origini
Di: Anna Boeri
La manutenzione delle proprie emozioni.
...Conobbi Giulia durante il seminario CPP sul tema transgenerazionale dal titolo “Il genodramma: alla scoperta delle proprie radici”.
Si era iscritta perché era venuta casualmente a conoscenza di un importante segreto di famiglia che riguardava la madre Teresa, adottata all’età di due anni.
I genitori adottivi si erano prodigati a crescerla nell’agio, ma non erano mai riusciti a comunicarle la verità sull’origine della sua vita. Una verità che Teresa scoprì per caso durante l’adolescenza e che avrebbe custodito come un macigno segreto fino alla morte. Se la portò via un cancro quando Giulia aveva 18 anni.
Giulia partecipò attivamente allo psicodramma e fu scelta dal gruppo come protagonista. Partendo dal disegno spontaneo e intuitivo del ramo materno dell’albero riuscì, nella concretizzazione psicodrammatica, a dar voce a una prozia che, in realtà, era la madre biologica di Teresa.
Nel giocare i vari ruoli familiari, aiutata dai compagni di gruppo, fece parlare tra loro i vari membri della famiglia e riuscì ad entrare nel sotterraneo e implicito conflitto familiare tra le tre generazioni.
Giulia iniziò a comprendere che quello che accadeva nel suo presente, soprattutto rispetto alla sua vita affettiva, aveva a che fare con antichi vissuti abbandonici e manipolatori che riguardavano le generazioni precedenti. C’era però ancora tanto contenuto emotivo da comprendere e da elaborare.
Dopo un mese Giulia mi chiese di incontrarla assieme al padre...
Estratto dall'articolo "La storia di Giulia e l’importanza delle origini" di Anna Boeri pubblicato sulla rivista Conflitti, numero 1-2021.
Staff
Anna Boeri
Formatrice, counselor, psicodrammatista
Corsi correlati
La manutenzione emotiva
12 Giugno 2021 - Piacenza
Diventa consapevole delle tue emozioni e rafforza le risorse intrapersonali e interpersonali.
Rivista Conflitti:
Benjamin Spock: la pediatria e l’educazione
Rivista Conflitti n°1 - 2021
Rivista Conflitti
Rivista italiana di ricerca, formazione psicopedagogica e gestione dei conflitti, diretta dal pedagogista Daniele Novara