Non è colpa dei bambini
Come evitare l’eccesso di medicalizzazione nella crescita emotiva e cognitiva dei figli.
27 Gennaio 2018
Durata: dalle 18.45 alle 20.45 circa
Roma
Primo incontro della Scuola Genitori di Roma dedicato a genitori, educatori e insegnanti. Condotto dal pedagogista Daniele Novara.
Prima di cercare nei bambini e nei ragazzi presunte patologie neuroemotive e tentare diagnosi sempre più precise, anticipate, definite, psichiatriche. E prima di etichettarli come malati occorre avere il buon senso di verificare se la loro educazione è corrispondente all'età e ai bisogni di crescita.
In questo senso è fondamentale riuscire a restituire a genitori e insegnanti potere, funzione e responsabilità. Perché etichettare i figli e conseguentemente medicalizzarli è una pratica rischiosissima, oggi sempre più diffusa.
A questo tema è dedicato il nuovo libro di Daniele Novara “Non è colpa dei bambini” (ed. BUR Rizzoli).
Per info e iscrizioni: Vanna 3336335161, Simona 3477948868, Katiuscia 3358768419.
La quota di partecipazione per il ciclo di incontri è di 30€.
Servizio di babysitting gratuito per bambini a partire dai 3 anni di età.
Staff
Daniele Novara
Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore
Indirizzo
Presso il Salone-teatro della Parrocchia di San Policarpo in Piazza Aruleno Celio Sabino 50 a Roma.
Eventi collegati
Altre pagine che potrebbero interessarti
Consulenza pedagogica
Lo sportello di consulenza è una forma innovativa di aiuto che si propone di sostenere i genitori nel loro ruolo educativo.
Pubblicazioni correlate
Non è colpa dei bambini
Perché la scuola sta rinunciando a educare i nostri figli e come dobbiamo rimediare. Subito.